PRIMA PAGINA
faq
Mappa del sito
Temi caldi
Temi caldi
Notizie
Attualità
Politica
Economia
In Europa
Nel Mondo
Contrappunti
Intorno a noi
Città e Quartieri
La Regione
Religione
Notizie e commenti
Cattolici e politica
Documenti ecclesiali
Link utili
Cultura
Libri
Cinema
Musica
Fumetti e Cartoni
Teatro
Arte ed eventi
Storia
Scienze e natura
Rubriche
Focus TV
Sport
Mangiar bene
Salute
Amore e Psiche
Soldi
Diritti
Viaggi e motori
Tecnologia
Buonumore
Login Utente
Username

Password

Ricordami
Dimenticata la password?
Indicizzazione
Convenzioni


La sfida dei nuovi atei Stampa E-mail
Un dogmatismo superficiale
      Scritto da Matteo Veronesi

L'imponente successo editoriale (peraltro preparato, accompagnato e sostenuto da una assidua presenza mediatica) che hanno ottenuto, negli ultimi tempi, i libri dei cosiddetti nuovi atei (siano essi di formazione ed orientamento logico-matematici, come Piergiorgio Odifreddi, biologico-evoluzionistici, come Richard Dawkins e Daniel Dennet, o storico-ideologici, come Michel Onfray, Christopher Hitchens, Sam Harris), non può che indurre ogni uomo di cultura (...)


“Mondanità spirituale, catastrofe per la Chiesa” Stampa E-mail
Un concetto molto caro a Papa Francesco
      Scritto da Massimo Introvigne

Ascoltando il Magistero di Papa Francesco abbiamo sentito più volte queste parole - da ultimo nell'omelia a Santa Marta il 30 aprile -, nuove nell’insegnamento dei Pontefici: «mondanità spirituale». Si tratta, secondo il Pontefice, del rischio più grave che corre la Chiesa: come ha scritto ai vescovi argentini il 25 marzo, se la Chiesa si chiude nell’«autoreferenzialità» e nel «narcisismo» allora l’esito, catastrofico, è la mondanità spirituale.
 Ma che cos’è la mondanità spirituale? (...)


"Il padre delle spose": risate con Banfi, moralismo gay di Stato e... guai a chi dissente! Stampa E-mail
L'inquietante censura contro chi ha contestato il programma
      Scritto da Emilia Riccardi
spose_gay_anteprima.jpg
La fiction (è proprio il caso di dirlo) Il padre delle spose, andata in onda su RAI Uno per la prima volta nel 2006, è stata riprogrammata nel 2009 e ancora giovedì 6 giugno 2013: non capita quasi mai che una replica venga riproposta in prima serata, sulla rete "ammiraglia", nel palinsesto dei mesi non estivi, (...)


Il crollo del comunismo, la fine di un incubo Stampa E-mail
A 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino: perché l’ideologia comunista ha segnato un’epoca
      Scritto da Giovanni Martino
L'abbattimento del Muro di Berlino
Il 9 novembre 1989 “cade” il muro che separava Berlino Est (la parte comunista) da Berlino Ovest (la parte libera). Tra tante rievocazioni di quei giorni, ci sembra utile ricordare – soprattutto ai più giovani - il significato che quell’evento ha avuto non solo per i berlinesi, ma per tutti noi: la fine di un incubo.
Nell’arco della storia, infatti, tante dittature sono cadute (tutte, prima o poi, cadono), e ciò ha significato (…)


<< Inizio < Precedente 1 2 Successivo > Fine >>

Risultati 10 - 13 di 13
Ricerca Avanzata
Aggiungi questo sito ai tuoi preferitiPreferiti
Imposta questa pagina come la tua home pageHomepage
Agorà
Lettere e Forum
Segnalazioni
Associazionismo
Comunicati
Formazione
Dagli Atenei
Orientamento
Lavoro
Concorsi
Orientamento
Impresa oggi
Link utili
Informazione
Associazionismo
Tempo libero
Utilità varie
Link consigliati
Zenit.org
La nuova Bussola
   Quotidiana
Storia libera
Scienza e fede
Il Timone
Google
Bing
YouTube
meteo
mappe e itinerari
Google Maps e
  Street View
TuttoCittà Street
  View



Questo sito utilizza Mambo, un software libero rilasciato su licenza Gnu/Gpl.
© Miro International Pty Ltd 2000 - 2005